Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta dei sapori della cucina asiatica. Dopo Laos, Vietnam e Cambogia oggi andiamo a mangiare in Birmania.
Ancora poco nota a livello internazionale, come quella di Laos e Cambogia, e spesso sottovalutata, la cucina birmana è una cucina bilanciata che mescola sapientemente l’aspro, il salato, l’amaro e il (poco) piccante.
Merito della varietà culturale della Birmania, terra di migrazioni e di diverse etnie, e dell’innata creatività dei birmani, questa cucina sorprende il turista occidentale per la sua capacità di trasformare anche un insieme di ingredienti di per sé banale in qualcosa di gradevole.
Anche qui le bancarelle di street food sono diffusissime, e a volte non sono nemmeno bancarelle ma solo una padella con cui si cucina al bordo della strada. Seduti sul marciapiedi o su sgabelli in plastica dall’equilibrio precario potrete mangiare pancake di banana, abbondanti porzioni di riso pilaf o zuppe di foglie di tamarindo e svariati contorni di verdure. Oppure potete camminare sgranocchiando un gustoso snack dolce o salato, come le irresistibili torte di riso alla cannella o le samosa. Ma visto che i prezzi non sono alti ci si può concedere anche una cena al ristorante. Imperdibile poi una sosta in una tradizionale sala da tè.
Riti e tradizioni sono ancora molto seguiti in Birmania, ed è per questo che gli anziani hanno un posto privilegiato a tavola: vengono sempre serviti per primi e se non sono presenti viene messa da parte una cucchiaiata di riso in segno di rispetto.
Ingredienti tipici della cucina birmana
La Birmania è una terra fertile e questo ha favorito la coltivazione di molte varietà di frutta e verdura, che vengono usati come ingredienti di un piatto principale o come contorni.
Immancabile ingrediente di ogni cucina asiatica, il riso è sempre presente anche sulle tavole birmane, spesso usato come accompagnamento al posto del pane. Il riso birmano viene chiamato T’ămìn.
Il pesce è un altro ingrediente molto usato, sia di mare che di acqua dolce. In alcune zone costiere, come Ngapali o Ngwe Saung, oppure nei villaggi del Lago Inle è possibile mangiare pesce freschissimo, pescato il giorno stesso.
Attenzione alla quantità di fritti, che può minare la vostra salute e la vostra forma fisica. Concedeteveli per assaggiare alcune delle specialità locali, ma fate in modo che non diventino la base della vostra dieta!
Piatti tipici in Birmania
Quali sono le specialità tipiche delle Birmania da assaggiare durante un viaggio? Ecco secondo noi i piatti da non perdere!
Lephet tokhe
Volete mangiare più verdura ma siete stanchi della solita insalata? Provate il Lephet Tokhe, un’insalata birmana a base di foglie di tè fermentate, semi di sesamo, aglio, arachidi, piselli e fagioli fritti. Questo piatto è una vera leggenda nazionale!
Mohinga
Altro piatto immancabile nella dieta di ogni birmano è il Mohinga, una zuppa di spaghetti di riso in brodo di pesce. Cucinato in moltissime versioni differenti, viene in genere insaporito con cipolle, aglio, zenzero, citronella ed erbe aromatiche e servito poi con noodle e uova bollite.
È un piatto diffusissimo, mangiato anche a colazione, che potete trovare tutto il giorno nelle bancarelle di street food. Alcune versioni più particolari vengono servite in occasioni speciali.
Shan Kauk Swae (Shan Noodles)
Un piatto che combina vari ingredienti tipici di diverse regioni sono gli Shan Noodles, una gustosa insalata di sottili noodles di riso, spesso serviti con curry di pollo. Originari dello Shan, la parte orientale della Birmania, sono oggi comuni in tutto il paese e sono serviti sia come zuppa che come piatto asciutto.
Htamin Jin
Tipico della zona del lago Inle, Htamin Jin è un piatto di riso, fresco o fermentato, con pesce bollito, pomodori e patate.
Samosa
Diffusissimi in Birmania sono i samosa, snack a base di pane fritto a forma triangolare ripieno di patate, curcuma e spesso fagioli originari dell’India.
Pane Chapati
Altra ricetta indiana molto diffusa in Birmania è il pane Chapati, spesso preparato per strada da donne che lo impastano e arrotolano per poi cuocerlo sulle griglie apposite. È un ottimo accompagnamento per il curry di verdura o il daal (zuppetta di lenticchie).
Curry
Il curry birmano è molto meno piccante rispetto alle ricette di altri paesi asiatici; viene servito accompagnato da riso, zuppa o brodo, verdure e spezie.
Cosa bere in Birmania
Le bevande sono forse l’elemento più originale, per noi occidentali al limite del bizzarro, della cucina birmana: molto spesso durante i pasti non vengono servite bevande, ma solo un leggero brodo caldo.
Anche il caffè non è diffuso, sebbene in anni recenti abbiano aperto moderne caffetterie di stampo occidentale dove potrete bere la scura bevanda. Il prezzo di un caffè nelle catene internazionali è piuttosto alto per la gente del posto e questo ne limita la diffusione.
Per un’esperienza più autentica resistete al bisogno di caffeina e bevete una tazza di tè: bere il tè, servito con latte caldo e zucchero, è una vera tradizione birmana!
Le sale da tè, diffuse in tutto il paese, sono un popolare luogo di ritrovo per amici e famigliari e vengono usate anche per incontri di lavoro. Questo è il posto giusto se volete intavolare una conversazione con la gente del posto e anche per assaggiare i dolcetti tipici che vengono serviti insieme al tè!
Seguici sui Social