Siete amanti del caffè italiano e temete di soffrirne la mancanza una volta in viaggio? Portarvi la moka non vi sembra una buona idea? In effetti non lo è ma niente paura: alcuni paesi del sud est asiatico sono produttori di caffè e le loro miscele non vi faranno rimpiangere il gusto di casa.
In alcuni di questi paesi la produzione del caffè è una voce importante dell’economia nazionale e le piantagioni del caffè, ormai famose in tutto il mondo, sono diventate attrazioni turistiche molto visitate. In Vietnam, in Laos, a Bali sono molti i tour del caffè che vengono organizzati dagli operatori turistici locali.
Il caffè in Vietnam
Pensando al caffè i primi paesi che vengono in mente sono Brasile, Colombia e forse Etiopia. Ma lo sapete chi è il secondo esportatore al mondo di caffè? Nessuno di questi tre paesi: è un paese asiatico, il Vietnam!
Con il finire della guerra nel 1975 il paese era in ginocchio e il modello economico sovietico non aiutò molto la crescita; fu così che il governo vietnamita investì in una sorta di scommessa, le piantagioni di caffè! Si può dire che la scommessa fu vinta: la produzione di caffè crebbe a dismisura ed oggi ricopre un ruolo fondamentale nell’economia vietnamita.
La zona dove è possibile fare dei veri e propri tour del caffè, e dove gustarne un’ottima tazza, è Dalat, situata negli altipiani centrali. Affittate una moto con autista e fatevi scarrozzare in giro tra piantagioni e fiori!
Come viene servito il caffè in Vietnam
Bere il caffè in Vietnam è un’esperienza molto diversa rispetto al mordi e fugge dell’espresso bevuto al bancone di un bar in Italia.
Il tipico caffè vietnamita viene servito al tavolo dentro una tazza coperta da un disco e un cilindro di metallo che contiene la polvere di caffè macinata grossolanamente. Il caffè scende goccia a goccia e perché la vostra tazza sia pronta ci vuole un bel po’ di tempo tempo… il che vi darà la possibilità di contemplare ciò che vi sta intorno.
È un’esperienza che potrebbe infastidire le persone frettolose (che magari possono optare per un coffee to go acquistato da un venditore ambulante), mentre farà la gioia di chi in viaggio vuole prendersela comoda. L’attesa dello scendere del caffè può anche diventare una scusa per intrattenere una conversazione con altri clienti o con il gestore della caffetteria!
Tipi di caffè in Vietnam
Si fa presto a dire caffè! Ma di quale caffè parliamo? Ecco quelli più diffusi in Vietnam:
- Cà phê đá: Un semplice caffè ghiacciato, ma dalla tostatura molto intensa.
- Cà phê đen: Un caffè senza zucchero. Per abitudine i vietnamiti aggiungono lo zucchero, ma se lo volete nero e amaro dovete chiedere questa tipologia.
- Cà phê sữa đá: Una delle specialità più conosciute del Vietnam. Consiste in un caffè ghiacciato servito con latte condensato dolce e cremoso, che dà alla bevanda una piacevole consistenza. Spesso il latte condensato rimane sul fondo del bicchiere e potete scegliere se mescolare o godervelo alla fine.
- Cà phê trứng (Caffè all’uovo) : Trứng in vietnamita significa uovo e indica questo tipo di caffè tipicamente preparato con un tuorlo d’uovo che viene montato con latte condensato. Questo forse è più buono come dessert, ma è sicuramente da provare!
Il caffè in Laos
Il caffè laotiano non ha niente da invidiare a quello del vicino Vietnam e la zona di produzione, Bolaven Plateau, è una delle più belle al mondo, caratterizzata da un paesaggio formato da cascate e da una rigogliosa vegetazione di piante di caffè e piantagioni di tè. Il villaggio di Paksong è il centro della lavorazione dei chicchi e si stima che circa 5000 famiglie beneficino delle produzioni. Da Paksong partono divertenti tour dedicati al caffè, dalla visita alle piantagioni fino alla sua storia.
Il tipico Lao Coffee è una miscela fatta con la qualità “robusta”. La bevanda ha un sapore intenso e deciso: proprio quel che ci vuole per svegliarsi all’alba ed assistere alla cerimonia del Tak Bat. Arabica è l’altra qualità prodotta sull’altopiano Bolaven ed è destinata quasi interamente all’esportazione.
Il caffè laotiano va bevuto nero con zucchero; in alcuni casi viene aggiunto un po’ di latte condensato, ma è raro.
Il caffè in Cambogia
Il caffè cambogiano è leggermente più “acquoso” rispetto a quello dei suoi vicini ma mantiene un gusto gradito anche ai palati abituati all’espresso.
La catena Annamita, con i suoi 800 mt di altezza, è l’unico luogo dove è possibile coltivarlo. La terra rossa della provincia di Ratanakiri è eccellente per molti tipi di coltivazione, caffè incluso. I contadini però sono più propensi a coltivare il più redditizio albero della gomma e questo ha fatto calare calare del 50% la produzione dei chicchi.
Il caffè in Birmania
Il Myanmar non è un paese produttore ma la recente apertura all’occidente ha fatto nascere molte caffetterie delle catene più conosciute.
Fino a pochi anni fa il caffè era quasi sconosciuto nel paese, oggi dilaga ovunque e per molti è diventato il simbolo del divario crescente nelle possibilità economiche dei birmani: il costo di circa 1 dollaro a tazza rappresenta un lusso e ne scoraggia il consumo tra la fascia più povera.
Il gusto del caffè servito in queste moderne caffetterie è simile al caffè americano: se non vi piace potete sempre gustarvi un buon té con la gente del posto.
Il caffè a Bali
A Bali, così come in Vietnam, la varietà del caffè più famosa (e costosa) è il Luwak coffee. Si tratta di una pregiatissima miscela ottenuta dalle bacche ingerite ed espulse dal simpatico zibetto.
Noi ne sconsigliamo l’acquisto e il consumo per questione etiche: da quando il caffè luwak è diventato un business molto redditizio, gli animali subiscono maltrattamenti per sopperire alla sempre più grande richiesta da parte dei viaggiatori.
Il caffè in Thailandia
Agli amanti dell’espresso consigliamo di bere il caffè solo nelle tantissime catene internazionali che troverete un po’ ovunque: se amate il caffè nero e forte il gusto del caffè thailandese sicuramente vi deluderà.
Se però volete provare una nuova esperienza fate un salto al Kid Mai Death Cafe a Bangkok. Il locale ci ricorda che prima o poi dobbiamo morire e ci incita a godersi la vita e a scoprirne il significato. Visitando questa insolita caffetterie avrete la possibilità di sorseggiare la vostra bevanda comodamente sdraiati in una bara!
Di certo non è il modo in cui la maggior parte dei thailandesi beve il caffè, ma Bangkok è una città stravagante dove si possono trovare stranezze di ogni sorta per cui non stupitevi di vedere la gente felice di bere caffè in una bara!
Seguici sui Social